Sede principale: Via Silva 33, Milano

02/40090771 info@gleassociati.it

Dal 2020 torna il regime dei minimi: nuova riforma in Legge di Bilancio

Dal 2020 torna il regime dei minimi nuova riforma in Legge di Bilancio

Con l’abolizione del regime a forfait ed il ritorno al regime dei minimi: le novità, indicate nel DpB inviato all’UE, inaugurano un nuovo periodo di riforme per la tassazione di professionisti e imprese.

Nella Manovra che sarà presentata alle Camere entro il 20 ottobre 2019, prenderanno corpo tutte le novità. È già stato messo tutto per iscritto nel Documento Programmatico di Bilancio inviato all’UE che disegna le linee guida delle riforme e che darà corpo alla Legge di Bilancio 2020.

Le nuove regole sulla determinazione del reddito per le piccole partite IVA rappresentano una vera e propria rivoluzione. Il regime forfettario sarà di fatto abolito e, al suo posto, tornerà il regime dei minimi. Inoltre, dal 2020 verranno create “due suddivisioni di reddito” e sopra i 30.000 euro partirà l’obbligo di fatturazione elettronica. Questa nuova riforma porterà all’abolizione del regime forfettario ed al ritorno, per le piccole partite IVA, del regime dei minimi.

Cosa cambierà?

Se ad oggi i forfettari determinano il proprio reddito a forfait, in base a coefficienti differenziati sull’attività svolta, dal 2020 anche le piccole partite IVA dovranno calcolare l’imposta del 15% sul reddito effettivamente prodotto, inteso come differenza tra ricavi e costi, esattamente come avveniva nel “vecchio” regime dei minimi.

Anche per le piccole partite IVA quindi, sarà necessario tenere un minimo di contabilità, ma a quel punto evidentemente non sarà più un regime forfettario…
Ad ogni modo, la versione definitiva sarà data dal testo della Legge di Bilancio 2020, che dovrà essere trasmesso alle Camere entro il prossimo 20 ottobre 2019.
il Governo, ha momentaneamente varato il DdL di Bilancio (ed il Decreto Fiscale collegato) con la formula “salvo intese”, lasciando spazio a nuove modifiche.

Le novità previste dal 2020 sul regime forfettario e sul ritorno del regime dei contribuenti minimi sono state comunicate all’UE. La nuova rivoluzione è stata attuata come misura necessaria per riequilibrare il regime di tassazione.
Dal 2020 saranno ripristinati i vecchi limiti per l’accesso al regime forfettario ed è ormai quasi certa l’abolizione della flat tax del 20% per le partite IVA dai 65.001 ai 100.000 euro.

Per saperne di più contattaci al nostro studio:
GLE COMMERCIALISTI & ASSOCIATI
Milano, via P. Rubens 22
02 40090771
Vigevano, Piazza Vittorio Veneto 10
0381 81042
Orari
9:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00 dal Lunedì al Venerdì

Translate »